La Macchia Faggeta

Il nostro concittadino Avv. Carlo Nardini, negli anni ottanta, ebbe a pubblicare una completa storia della Macchia Faggeta. Oggi riesce difficile ritrovare copia di detto scritto, anche perché esso fu chiesto dalle biblioteche se non altro per l’interesse che la particolare e curiosa storia della società Macchia Faggeta ha suscitato in alcuni studiosi di storia e di dottrine giuridiche. In occasione del bicentenario della istituzione della società Macchia Faggeta, l’attuale Consiglio di Amministrazione della società ha ritenuto opportuno ripubblicare il volumetto opportunamente aggiornato. Così facendo si è voluto rinverdire la memoria di un avvenimento che da sempre ha appassionato i badenghi e suscitare attorno alle vicende della società Macchia Faggeta l’interesse generale che meritano. Riuscirà senz’altro cosa gradita ai soci , ai quali per l’occasione verrà distribuita una copia del libro.

Il Consiglio di Amministrazione

Carta dei sentieri

La Società Macchia Faggeta presenta una comoda cartina contente i percorsi della nuovo progetto di sentieristica ultimato nel 2011. La cartina, disponibile presso la segreteria della Società, riporta le descrizioni dettagliate dei sentieri, i profili altimetrici e la loro localizzazione nel territorio. Stampata in formato "tascabile" risulta uno strumento indispensabile per chi vuole fruire dei sentieri presenti dentro il territorio della Società. Ricordiamo che le descrizioni e le specifiche di ogni tracciato sono disponibili anche all'interno di questo sito, nella sezione "Sentieristica".

Il Consiglio di Amministrazione

Fosso del Vivo

La Società Macchia Faggeta è fiera di presentare l'opuscolo "Fosso del Vivo" per il quale la stessa società ha contribuito alla pubblicazione nell'agosto del 2010. Richiedi l'opuscolo presso la segreteria della società.

Il Consiglio di Amministrazione