Una società per il territorio

La Macchia faggeta è una Società autonoma, avente per oggetto il godimento e lo sfruttamento del tenimento boschivo di proprietà sociale denominato "Macchia Faggeta" nonché il compimento di attività connesse alla valorizzazione del patrimonio sociale nell'interesse dei Soci. Fu costituita con pubblico strumento notarile 28 Febbraio 1800 con le statuzioni di cui alla sentenza del Tribunale di Montepulciano del 19.02.1944, é una Società particolare, Faggio Monte Amiata autonoma, avente per oggetto il godimento e lo sfruttamento del tenimento boschivo di proprietà sociale denominato "Macchia Faggeta" nonché il compimento di attività connesse alla valorizzazione del patrimonio sociale nell'interesse dei Soci.

CARNEVALE 2017

Carnevale con i bambini

La mattina di martedì 28 febbraio i Consiglieri della Macchia Faggeta, come ormai consuetudine, hanno festeggiato il Carnevale con i bambini della Scuola Materna di Abbadia San Salvatore organizzando per loro una piccola festa nella sala della Società. Ecco qualche foto dell'evento.

(La pubblicazione delle foto è stata autorizzata dai genitori dei bambini che hanno partecipato).

Convegno sabato 5 marzo 2016

 Sabato 5 marzo 2016

“Un secolo di selvicoltura della Macchia Faggeta”

Storia ed evoluzione dei boschi di faggio

 

Sala Macchia Faggeta, Abbadia San Salvatore (SI)

 Via della Pace, 70 - ore 9.00 -13.30 / 14.00 - 17.30

 

Programma

 

9,00-9,30: Registrazione partecipanti

 

9,30-10,00: Benvenuto e introduzione,

Dott. Fabrizio Tondi - Presidente dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia

e Sindaco del Comune di Abbadia San Salvatore

 

Sergio Nottolini - Presidente della Società Macchia Faggeta

 

Apertura degli interventi :Coordinatrice Prof. Angela Lo Monaco

 

10,00-10,45 : Prof. Pietro Piussi “Tagli di avviamento all’alto fusto e tagli di   rinnovazione nei cedui di faggio del Cansiglio”

 

10,45-11,15 : Dott.ssa Michela Benato e Dott.ssa Tsvetanka Nedelcheva

“Evoluzione della faggeta in base ai piani di Gestione dal 1914 al 2014”

 

11,15-11,45 : Dott. Luca Calienno “Proposte di gestione per la particella 44 della proprietà della Macchia Faggeta”

 

11,45-12,30 : Prof.ssa Angela Lo Monaco “Caratterizzazione tecnologica del Faggio e del Castagno del Monte Amiata”

 

12,30-13,30 : Chiusura lavori e domande.

 

14,00-17,30 : Nel pomeriggio è prevista una visita nel bosco della Società Macchia Faggeta

 

 

Info e prenotazioni:

Società Macchia Faggeta Abbadia San Salvatore

Via della Pace ,70 - Tel. 0577 778407

 

e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.