La magia del Bosco

I folletti del Monte Amiata • Loc. Crino dei Pizzicatopi – 2022

Un omaggio alla dimensione magica del Monte Amiata, questa scultura raffigura i folletti che, secondo la leggenda, abitano i boschi della montagna. Seduti su funghi giganti, questi esseri dispettosi hanno il potere di decidere se un cercatore di funghi sarà fortunato o meno nella sua ricerca. Invisibili agli occhi di chi non sa osservare, i folletti si trasformano in oggetti del bosco per sfuggire agli sguardi indiscreti. Si narra che, quando si percepisce un movimento con la coda dell’occhio e ci si volta di scatto, i folletti si tramutino immediatamente in qualsiasi elemento naturale, evitando di essere scoperti. Tuttavia, chi riesce a mantenere la calma e a non voltarsi d’istinto potrebbe avere la fortuna di vederli, ma solo se i folletti stessi riterranno che la persona sia meritevole di questo raro incontro.

Ogni opera di Gian Carlo Baiocchi è un invito a scoprire la natura con occhi nuovi, lasciandosi incantare dalla bellezza e dalla magia che il Monte Amiata custodisce.

Visitate la Macchia Faggeta e lasciatevi trasportare dall’arte di Baiocchi, che continua a celebrare con passione il legame profondo tra uomo e natura.

Giancarlo Baiocchi

Stabilitosi ad Abbadia San Salvatore, Baiocchi ha sviluppato un legame profondo con la natura incontaminata dei boschi del Monte Amiata, che conosce intimamente. All’età di 40 anni, ha deciso di dedicarsi completamente all’arte, esprimendosi attraverso dipinti, disegni e sculture realizzate con una varietà di materiali come pietra, legno e metallo.

Opere di Baiocchi per Macchia Faggeta